Vai ai contenuti

Tritone alpestre inaspettato - Ichthyosaura alpestris ssp. inexpectatus (Dubois & Breuil, 1983)

Ichthyosaura alpestris ssp. inexpectatus (Dubois & Breuil, 1983)
Tritone alpestre inaspettato
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Il tritone alpino è una specie di taglia media con capo appiattito, zampe brevi e coda compressa in senso laterale. La superficie della pelle è liscia in fase acquatica, mentre nella fase terrestre appare setosa e granulosa. Durante la stagione riproduttiva, il maschio presenta una bassa cresta vertebrale che passa senza soluzione di continuità in una cresta caudale. Le parti superiori del maschio vanno dal celeste al grigio-azzurrognolo, e a volte dal blu scuro al nerastro.
I lati del capo e del corpo sono percorsi da una banda bianco-argentea con macchioline nere; più in basso si trova una brillante zona azzurra, confinante con il lato ventrale arancione. Anche la cresta dorsale è bianco-argentea con macchioline nere. Le parti superiori della femmina sono brunastre, grigie, verdastre o quasi nere, spesso con un'evidente marmorizzazione. Il lato ventrale di entrambi i sessi è uniformemente arancione o giallastro, senza macchie. In alcune popolazioni si possono anche osservare macchie sulla gola. La lunghezza è di 8-9 cm nei maschi e di 10-12 cm nelle femmine.
Femmina adulta _ Catena costiera Calabrese
Il tritone alpino è una specie prevalentemente notturna, ma durante la stagione riproduttiva (in Europa centrale dalla fine di febbraio a giugno) si può anche incontrare di giorno. Durante i lunghi rituali di corteggiamento non è raro osservare più maschi in competizione per un'unica femmina: il maschio si dispone direttamente davanti alla sua compagna, mentre con la coda piegata verso un lato emette verso di essa sostanze odorose dalla sua cloaca. Quindi il maschio segue la femmina finché questa non gli segnala la sua disponibilità ad accoppiarsi toccando lievemente la regione caudale del maschio. Dopo la deposizione dello spermatoforo del maschio sul letto del ruscello, la femmina vi striscia sopra e preleva lo spermatoforo con la sua cloaca (fecondazione interna).
In una stagione riproduttiva ciascuna femmina depone, nell'arco di diverse settimane, fino a 250 uova che per mezzo delle zampe posteriori attacca uno per uno su foglie di piante acquatiche o avvolte al loro interno (a scopi di protezione). A seconda della temperatura dell'acqua, lo sviluppo embrionale dura 2-3 settimane, quello delle larve altri 3 mesi. A partire da giugno/luglio, quindi, gli animali adulti passano alla vita terrestre, con l'esodo dei giovani tritoni nei mesi di settembre e ottobre. Non è raro, in questa specie, imbattersi in esemplari neotenici (pedomorfi), ossia individui in grado di riprodursi ma che conservano ancora caratteristiche larvali come le branchie. In particolare molte popolazioni che vivono nei freddi laghi di montagna dei Balcani meridionali sono caratterizzate da un'alta percentuale di individui neotenici.
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Femmina adulta _ Catena costiera Calabrese
Il tritone alpino è ampiamente diffuso sui rilievi montani e collinari di tutta l'Europa centrale. Il suo areale si estende dai Carpazi (Ucraina/Romania) fino al nord della Spagna e dalla Danimarca meridionale fino alla Grecia e all'Italia centrale (popolazioni isolate anche nel centro della Spagna e nell'Italia centro-meridionale). Vive in prevalenza ad altitudini comprese tra 500 e 2000 m, in alta montagna raggiunge poco più di 2500 m, mentre è rara in pianura.
Predilige habitat umidi e freschi in prossimità dell'acqua, per esempio foreste miste di latifoglie o valli montane ricche di vegetazione, ma vive anche su campi coltivati. Durante la stagione riproduttiva si può trovare in stagni e specchi d'acqua di piccole dimensioni come pantani, fossi o perfino solchi di pneumatici riempiti d'acqua, in laghi di montagna e, più raramente, anche in corsi d'acqua a flusso lento. Nella parte meridionale del suo areale popola soprattutto laghi scarsamente vegetati, in habitat montani carsici. I tritoni alpini trascorrono spesso l'inverno assembrati in gran numero in grotte terrestri, più raramente in acqua; anche le larve possono a volte svernare nell'acqua.

In Italia sono presenti tre sottospecie: Ichthyosaura alpestris alpestris, diffuso nelle regioni alpine e prealpine e riconoscibile per la colorazione ventrale giallo-arancio priva di punteggiatura scura, il dorso è grigio-ardesia raramente bluastro; Ichthyosaura alpestris apuanus distribuito lungo tutto l’Appennino settentrionale e centrale (fino alle Marche) con popolazioni isolate e relitte in Toscana centrale e nel versante laziale dei Monti della Laga, e caratterizzata da un’evidente macchiettatura nerastra della gola ventre e una colorazione dorsale tendente al blu o all’azzurro dei maschi in fregola; Ichthyosaura alpestris inexpectatus localizzato nella Catena Costiera calabrese e molto simile a Ichthyosaura alpestris apuanus da cui si differenzia per un numero di macchie golari nettamente inferiore. E’ una specie che vive in biotopi forestali a conifere, misti, decidui, prati alpini e pascoli secondari.

Descrizione scientifica da:   
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Femmina adulta _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Femmina adulta _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese
Maschio adulto _ Catena costiera Calabrese


Vai a:  Anfibi

Tutte le immagini presenti nel sito sono di proprietà esclusiva dell'autore e soggette alle leggi sul copyright ©2010-2023
Torna ai contenuti