Vai ai contenuti

Succiacapre - Caprimulgus europaeus

Avifauna > Rapaci notturni
Succiacapre - Caprimulgus europaeus (Linnaeus, 1758)
Borgo Bonsignore _ Ribera (AG)
Una specie di Caronte dantesco secondo alcune leggende nordamericane, “vampiro” secondo altre tradizioni più nostrane, il Succiacapre è in realtà un uccello notturno che si nutre prevalentemente di insetti. La preda viene di solito catturata in volo, alternando metodi diversi di caccia aerea e fermandosi talvolta in volo “immobile”, mettendo in atto il cosiddetto “Spirito Santo”.
Ampiamente diffuso nell’Unione Europea, che ospita da un quarto alla metà della popolazione globale della specie – un dato che potrebbe arrivare a tre quarti includendo anche le zone continentali extra Ue il Succiacapre risulta distribuito in modo piuttosto omogeneo anche in Italia, dalle Prealpi fino alle due isole maggiori.
Testa importante e becco molto largo – abilissimo nel catturare la preda sono le caratteristiche distintive di questo uccello, caratterizzato da un piumaggio grigiastro con varie striature più chiare e più scure. La cova di solito consiste in non più di 2 uova, deposte una volta l’anno a terra, e covate per circa 18 giorni.
Grande cacciatore d’insetti, ha subito il destino di altre specie europee legate a questo tipo di prede, localmente diminuite o quasi scomparse in conseguenza prima dell’uso, poi dell’abuso di pesticidi. Tendenzialmente migratore, sverna sulle coste africane, mentre trascorre in Italia il periodo compreso tra marzo e settembre.

Protagonista della tradizione popolare che addirittura gli ha talvolta attribuito il potere di transitare le anime nell’aldilà il Succiacapre è un uccello notturno. Sono probabilmente dovute a questo unite a un canto particolarmente penetrante e insistente le leggende sul conto di questo uccello, che per la verità deve il proprio nome italiano ai pastori i quali, vedendolo posato in mezzo al gregge intento a cacciare i numerosi insetti che circondano gli escrementi credevano che succhiasse il latte delle capre.

Descrizione scientifica da:   
Borgo Bonsignore _ Ribera (AG)
Tutte le immagini presenti nel sito sono di proprietà esclusiva dell'autore e soggette alle leggi sul copyright ©2010-2023
Torna ai contenuti