Serapias orientalis subsp. siciliensis
Orchidee > Serapias specie
Serapias orientalis subsp. siciliensis (Bartolo & Pulv., 1993)
Troina (EN) 11 maggio 2011


La Serapide orientale siciliana (Serapias orientalis subsp. siciliensis Bartolo & Pulv., 1993) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, endemica della Sicilia.
Presenta una infiorescenza densa, con 3-9 fiori. I sepali e i petali sono riuniti a formare un casco. Il labello è di colore bruno-rossastro, talora tendente al purpureo, con ipochilo reniforme, racchiuso solo in parte nel casco tepalico, ed epichilo lanceolato o cuoriforme, lungo 23-30 mm e largo 13-18 mm, densamente ricoperto da una peluria biancastra.
Si differenzia dalla sottospecie nominale (S. orientalis subsp. orientalis) per l'ipochilo più corto e l'epichilo più lungo e più largo. La sottospecie S. orientalis subsp. apulica ha invece un labello di maggiori dimensioni, con epichilo più lanceolato, decisamente più stretto dell'ipochilo.
Fiorisce da marzo ad aprile.
Come la maggior parte delle specie di Serapias si riproduce per impollinazione entomofila grazie all'opera degli insetti pronubi cui offre riparo all'interno del casco tepalico.
Descrizione scientifica da: http://it.wikipedia.org/wiki/Serapias_orientalis_siciliensis

