Vai ai contenuti

Schiribilla

Avifauna > Rallidi e Galliformi

Schiribilla - Porzana parva (Scopoli, 1769)

Fiume Simeto "Oasi di Ponte Barca" _ Paternò (CT)
La Schiribilla è un gruiforme dalle esigenze ecologiche estremamente specializzate. Talmente specializzate da essere un uccello che vive praticamente tutta la sua vita all’interno dei canneti. Addirittura, è più comune coglierla mentre tenta di arrampicarsi sulle canne, piuttosto che in volo.
Dalle dimensioni piuttosto contenute, la Schiribilla nidifica in zone palustri, anche di piccola dimensione, su acquitrini permanenti o stagionali, su invasi naturali o artificiali circondati da ampia e bassa vegetazione. Difficilmente si alimenta nuotando: preferisce starsene rinchiusa nel canneto, affondando il becco nell’acqua alla ricerca di piccoli invertebrati, alghe o piante acquatiche affioranti.
Il piumaggio si presenta marrone sul dorso, grigio-bluastro nel ventre. Molto più chiara la femmina, simile agli individui più giovani. Piuttosto evidente la macchia rossa alla base del becco – un particolare che differenzia la Schiribilla dalla Schiribilla grigiata – anche se l’incontro con entrambe le specie risulta un evento assolutamente eccezionale data la loro rarità nella nostra penisola.
Essendo la vita della Schiribilla molto legata alla presenza di aree umide, non stupisce che gran parte delle aree di nidificazione siano concentrate lungo il medio e basso corso del Po, con importanti propaggini nelle aree lagunari venete. Grande migratrice, sverna principalmente in Africa, Asia occidentale e meno diffusamente nel bacino del Mediterraneo.

Il suo buffo nome sembra calzare a pennello su una specie affascinante eppure estremamente schiva, vero “incubo” per birdwatcher anche esperti. Rarissima, anch’essa, come altri Gruiformi, abituata a stare nascosta nel fitto dei canneti, raramente si osserva in volo. Fanno eccezione le prime luci dell’alba e il tramonto, quando la Schiribilla si avventura in brevi voli sulla palude: ma anche in quei casi, la scarsa illuminazione rende estremamente difficile distinguerla da altre specie simili…

Descrizione scientifica da:   
Fiume Simeto "Oasi di Ponte Barca" _ Paternò (CT)
Fiume Simeto "Oasi di Ponte Barca" _ Paternò (CT)
Fiume Simeto "Oasi di Ponte Barca" _ Paternò (CT)
Fiume Simeto "Oasi di Ponte Barca" _ Paternò (CT)
Fiume Simeto "Oasi di Ponte Barca" _ Paternò (CT)
Fiume Simeto "Oasi di Ponte Barca" _ Paternò (CT)
Fiume Simeto "Oasi di Ponte Barca" _ Paternò (CT)
Torna ai contenuti