www.amatafoto.it
Amata Ciro
Naturalist Photographer
PhotoWebSite
Vai ai contenuti

Orchis brancifortii

Orchidee > Orchis Specie

Orchis brancifortii   (Biv., 1813)
Troina (EN)  maggio 2011-2012

È una pianta esile, con fusto alto 10-25 cm.
Le foglie basali sono ellittico-lanceolate, non maculate, le superiori più strette e avvolgenti il fusto, e le brattee violacee, lanceolate.
I fiori, di colore dal rosa al porpora, sono raccolti in dense infiorescenze ovato-cilindriche. I sepali sono ovati e il mediano è posto verticalmente; i petali formano un casco attorno al ginostemio. Il labello è trilobato, con lobi laterali divergenti, molto più stretti di quello mediano. Alla base del labello sono presenti due piccole macchie violacee. Lo sperone è sottile e filiforme.
Ne esiste una forma apocromatica interamente bianca.
Fiorisce da aprile a maggio.
È endemica della Sardegna, limitatamente ai rilievi calcarei del settore orientale, e della Sicilia, ove si ritrova sulle catene montuose settentrionali (Madonie e Nebrodi) e, con stazioni puntiformi, sull'Etna e sugli Iblei. Ne è nota anche una unica stazione in Calabria, nei pressi di Stilo.
Cresce nei prati aridi, nelle garighe e nelle macchie, fino ad una altitudine di 1200 m.
Predilige terreni calcarei ed asciutti.


Descrizione scientifica da:  http://it.wikipedia.org/wiki/Orchis_brancifortii

Tutte le immagini presenti nel sito sono di proprietà esclusiva dell'autore e soggette alle leggi sul copyright ©2010-2023
Torna ai contenuti