Ophrys lutea subsp. lutea
Orchidee > Ophrys specie
Ophrys lutea subsp. lutea (Cav., 1793)
Troina (EN) marzo-aprile-maggio


È una pianta erbacea alta 10-30 cm, con foglie inferiori corte, disposte a rosetta, e brattee verdi-giallastre, larghe. L'infiorescenze raggruppa da 2 a 7 fiori con sepali e petali di colore verde-giallastro Il labello è trilobato, ovato, concavo alla base e convesso al centro, con lobo mediano bilobo, vellutato, con un ampio margine glabro di colore giallo e una macchia bruna al centro, che presenta un disegno a forma di farfalla di colore grigio-bluastro. Il ginostemio è corto, con apice ottuso.
Fiorisce dalla fine di febbraio a fine maggio.
È ampiamente diffusa nei paesi dell'area mediterranea ma anche nelle regioni atlantiche dell'Europa meridionale (Spagna, Portogallo).
In Italia è presente in Liguria, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Creasce negli ambienti di prateria e gariga, sino ai 1400 m di altitudine, prediligendo i suoli calcarei soleggiati.
Descrizione scientifica da: http://it.wikipedia.org/wiki/Ophrys_lutea

