Vai ai contenuti

Occhiocotto - Sylvia melanocephala (Gmelin, 1789)

Avifauna > Passeriformi

Occhiocotto - Sylvia melanocephala (Gmelin, 1789)

Troina (EN)
E' il bacino del Mediterraneo il territorio d’elezione dell’Occhiocotto, che anche in Italia è largamente presente sia sulla terraferma che nelle isole, perlopiù a basse quote, in particolare lungo le coste e nelle regioni settentrionali, dal Piemonte al Veneto alla Lombardia.
Sono presenti sia popolazioni sedentarie che popolazioni migratrici provenienti dall’Africa. I dati infatti confermano importanti movimenti migratori attraverso il Mediterraneo centrale e le catture più numerose riguardano il versante tirrenico. La specie preferisce stabilirsi tra la macchia fitta, ma anche nei cespugli isolati di arbusti e in generale nei boschi, nella gariga, tra gli ulivi e le tamerici.  
Più piccolo di un Passero, oltre che per gli occhi rossi e sporgenti, l’Occhiocotto maschio si riconosce per la testa nera (colore molto meno accentuato nella femmina) mentre il resto del piumaggio tende al grigio sul resto del corpo e diventa pressoché bianco nella parti inferiori e sul bordo della coda. Grazie al becco piuttosto sottile si ciba facilmente di una grande quantità di prede – dai ragni alle larve di numerosi insetti - ma anche dei frutti che abbondano nel suo habitat, dai fichi all’uva, senza disdegnare diverse tipologie di semi.
Comincia a fine marzo per l’Occhiocotto il periodo della riproduzione. La femmina depone 3 o 4 uova nel nido che solitamente viene posizionato tra i cespugli e la vegetazione di sottobosco delle aree costiere. L’incubazione, che coinvolge sia il maschio che la femmina, non supera le due settimane. I pulcini, nutriti solamente dalla madre, resteranno poi nel nido in media 11 giorni prima di spiccare il volo.

Questo passeriforme, detto anche Occhiorosso, deve il suo curioso nome all’aspetto particolare degli occhi. Circondati da un anello di pelle di colore rossiccio, questi appaiono esposti e gonfi, spiccando in modo evidente sul capo, quasi completamente nero.

Descrizione scientifica da:   
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Linosa
Troina (EN)
Linosa
Linosa
Linosa
Linosa
Linosa
Linosa
Troina (EN)
Linosa
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Linosa
Linosa
Linosa
Troina (EN)
Linosa
Linosa
Torna ai contenuti