www.amatafoto.it
Amata Ciro
Naturalist Photographer
PhotoWebSite
Vai ai contenuti

Limodorum abortivum

Orchidee > Limodorum specie

Limodorum abortivum  (L.,1753) Sw. 1799
Troina   1 giugno 2012

È una pianta alta da 20 a 80 cm.
L'apparato radicale è costituito da un breve rizoma e numerose corte radici micorriziche.
Il fusto è robusto, di colore violaceo o bruno-violaceo.
Le foglie sono ridotte a squame guainanti il fusto e sono povere di clorofilla.
L'infiorescenza è lunga e lassa, a racemo, con un numero di fiori variabile da 8 a 20, grandi e di colore bianco-violaceo. Il labello è arcuato e più corto dei sepali, con ipochilo ristretto alla base ed epichilo allargato all'estremità, percorso da venature violacee più intense, con bordi laterali ondulati e rialzati. Lo sperone è più o meno lungo come l'ovario, nettarifero. Il ginostemio è allungato, di colore giallo arancio.
Fiorisce da metà aprile a fine giugno.
Ha una distribuzione eurimediterranea, che raggiunge il Belgio a nord e l'Iran ad est.
In Italia è una specie piuttosto diffusa in tutto il territorio.
Cresce prevalentemente in boschi termofili di conifere e di latifoglie, macchie, radure e cespuglieti, su suolo preferibilmente calcareo, da 0 a 1800 m di altitudine.
Raramente impollinata dagli insetti, la pianta, pur producendo nettare che viene depositato nel lungo sperone, ricorre per la produzione dei semi maggiormente all'autoimpollinazione, che può avvenire anche senza l'apertura dei fiori (cleistogamia)


Descrizione scientifica da:
 http://it.wikipedia.org/wiki/Limodorum_abortivum


Tutte le immagini presenti nel sito sono di proprietà esclusiva dell'autore e soggette alle leggi sul copyright ©2010-2023
Torna ai contenuti