Vai ai contenuti

Cincia bigia di Sicilia

Avifauna > Passeriformi

Cincia bigia di Sicilia - Poecile palustris siculus (De Burg, 1925)

Troina (EN)
La Cincia bigia è un piccolo passeriforme, lungo circa 12 centimetri. Il piumaggio è castano sul dorso, sulle ali e la coda, più chiaro sull'addome con un caratteristico cappuccio nero e guance bianche. Fino al 1.800 non veniva distinta dalla Cincia bigia alpestre. Diffusa in tutta Europa, vive prevalente nei querceti e nei boschi di caducifoglie in generale, ma non è difficile incontrarla in parchi e giardini, soprattutto durante la stagione invernale.
Come tutte le Cince, anche la Cincia bigia è un insettivoro. Integra comunque la dieta con piccoli frutti, semi e miele. Il volo è sfarfallato e ondulato, con battiti rapidi e poco profondi. Nidifica in cavità di tronchi, ceppi e radici, occasionalmente in cunicoli e fenditure di muri. Da aprile in avanti la femmina depone 7-10 uova bianche macchiate di bruno, alla cui incubazione provvede quasi da sola per 13-17 giorni. Entrambi i genitori si occupano dei piccoli fino alla completa autosufficienza. L'involo avviene dopo 2-3 settimane.
La distribuzione degli inanellamenti ricalca fedelmente l'areale distributivo della specie in Italia, con numeri particolarmente elevati tra Trentino e Veneto, quindi in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna, mentre meno numerose sono le catture alle latitudini più meridionali della penisola. La specie risulta ampiamente residente nell'intero suo areale distributivo, dove compie movimenti molto ridotti. La massima distanza percorsa sembra relativa ad un soggetto inanellato in Belgio e segnalato in Portogallo. Le ricatture derivano da attività di inanellamento ma ancor più da catture intenzionali.

La Cincia bigia, fino al 1.800 non distinta dalla Cincia alpestre, è una specie strettamente sedentaria ma ha esigenze spaziali piuttosto importanti. Per vivere necessita, infatti, di formazioni boschive di almeno 4-5 ettari di estensione, con alberi ricchi di cavità utilizzate per la nidificazione. Quest’ultimo aspetto è di cruciale importanza: per permettere alla Cincia bigia di prolificare è necessario siano presenti molte cavità di questo tipo, dal momento che occupa il livello gerarchico più basso nella comunità dei nidificanti in cavità ed è quindi costretta a utilizzare quelle lasciate libere dalle altre specie.

Descrizione scientifica da:   


Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Troina (EN)
Torna ai contenuti