www.amatafoto.it
Amata Ciro
Naturalist Photographer
PhotoWebSite
Vai ai contenuti

Beccafico

Avifauna > Passeriformi

Beccafico - Sylvia borin (Boddaert, 1783)

Linosa
Linosa
Specie piuttosto schiva, il Beccafico raggiunge una lunghezza di 14 cm e un’apertura alare di 21-24 cm, per appena 22 grammi di peso. Maschi e femmine presentano la stessa colorazione: la parte superiore è olivastra e quella inferiore è di colore marrone chiaro. Pallido si presenta anche il tipico “anello” attorno agli occhi, grigie le zampe.
Diffuso in gran parte d’Europa – dove si stimano almeno 12 milioni di coppie – nidifica in Italia sia sull’arco alpino sia in aree planiziali, specialmente nei boschi golenali di Ticino, Po, Adige e nel Carso Triestino. È presente inoltre in alcuni settori dell’Appennino tosco-emiliano e lombardo, con popolazioni isolate sul Gran Sasso. Mentre la sottospecie nominale Sylvia b. borin  abita ampie porzioni dell’Europa occidentale, Italia compresa, la sottospecie Sylvia  b. woodwardi  è diffusa in Europa orientale e nei territori dell’ex Urss.
Nidificante e migratrice, la specie trascorre l’inverno nell’Africa sub-sahariana. In base ai dati sugli inanellamenti, i massimi sono stati registrati durante gli anni ’90, con valori anche superiori ai 5.000 soggetti marcati annualmente. Gli inanellamenti in Italia si riferiscono a individui in migrazione, con percentuali maggiori in primavera – tra fine aprile e fine giugno – rispetto all’autunno. I soggetti inanellati segnalati in Italia provengono da un’area geografica molto vasta, che si estende dalla Russia europea al Baltico, dai Paesi dell’Europa orientale e centro-settentrionale alle coste mediterranee francesi, dalla Finlandia centrale alla Tunisia fino al bacino dell’Onega, in Russia.
Gli ambienti prediletti dal Beccafico sono le boscaglie di ontano verde, dove la specie è presente anche oltre i 2.000 metri di quota, ma frequenta anche, a quote molto più basse, arbusteti ombrosi e umidi, spesso vicino all’acqua, talvolta anche cedui su suoli caldi e asciutti. Il nido, a forma di ciotola, è costruito con erbe, radici, peli e fili d’erba ed è nascosto quasi sempre nel sottobosco fitto, vicino al suolo. La femmina depone dalle 4 alle 5 uova bianche con macchie brune, che vengono covate a turno da entrambi i genitori. Una volta nati, i pulcini restano all’interno del nido per circa 10-12 giorni.

Diffuso in quasi tutta Europa da maggio a settembre, il Beccafico raggiunge la sua residenza invernale in Africa tropicale, seguendo il proprio istinto che ne guida direzione del volo e tempo di percorrenza. Il Beccafico vive in ambienti arbustivi e territori boschivi aperti e può coprire distanze dalla primavera all’autunno di ogni anno di almeno 6mila km tra l’Europa e l’Africa. È un uccello abitudinario: molti individui si insediano ogni anno nello stesso territorio, per trascorrere la stagione estiva. Ed è anche una specie relativamente longeva tra i Passeriformi: un Beccafico in natura può infatti raggiungere mediamente i 10 anni d’età.

Descrizione scientifica da:   


Linosa
Linosa
Linosa
Tutte le immagini presenti nel sito sono di proprietà esclusiva dell'autore e soggette alle leggi sul copyright ©2010-2023
Torna ai contenuti